La fisiatria è la branca medica dedita alla diagnosi e alla gestione prettamente conservativa delle sofferenze riguardanti l'apparato locomotore e i nervi periferici.
L'attività del fisiatra è rivolta alle conseguenze di una data sofferenza dell'apparato locomotore o dei nervi periferici e si basa sull'impiego di trattamenti non chirurgici, quali la fisioterapia, i farmaci, l'ablazione a radiofrequenza, la ginnastica posturale e l'uso di tutori.
Il fisiatra può essere coinvolto nel trattamento conservativo di:
- Infortuni alle articolazioni
- Tendinopatie
- Infortuni muscolari
- Deformità della colonna vertebrale
- Deformità degli arti
- Nevralgie
- Cervicalgia e lombalgia
- Sindromi da compressione nervosa
- Discopatie, ossia le malattie dei dischi intervertebrali
- Artrosi
- Forme di artrite su base reumatica
- Malattie metaboliche delle ossa
- Miosite
CONTATTA IL CENTRO